online: 12; azi: 1097; total: 51552 Titularizare - 2023 -

Probleme Rezolvate



Titularizare

2023

CONCURSUL NAŢIONAL DE OCUPARE A POSTURILOR DIDACTICE/CATEDRELOR VACANTE/REZERVATE DIN 
ÎNVĂŢĂMÂNTUL PREUNIVERSITAR 
12 iulie 2023 
Probă scrisă LIMBA ŞI LITERATURA ITALIANĂ 
Varianta 3 
• Toate subiectele sunt obligatorii. Se acordă zece puncte din oficiu. 
• Timpul de lucru efectiv este de patru ore. 
 
Subiectul I 
 
Le proposizioni modali 
Le proposizioni modali sono costrutti sintattici che esprimono il modo in cui l&

#039;azione del verbo si svolge o è percepita dal soggetto. Queste proposizioni forniscono informazioni sulle modalità, le circostanze o il contesto in cui un'azione ha luogo. Solitamente, le proposizioni modali sono introdotte da specifici modi verbali, congiunzioni o locuzioni congiuntive. Modi verbali utilizzati: 1. Indicativo: esprime fatti concreti e reali. Esempio: Luca studia tutti i giorni. 2. Congiuntivo: esprime possibilità, dubbi, desideri o situazioni non concrete. Esempio: Che tu possa avere successo nei tuoi progetti. 3. Condizionale: esprime azioni dipendenti da una condizione. Esempio: Se avessi più tempo, farei volontariato. 4. Imperativo: esprime un comando, un invito o una richiesta. Esempio: Studia attentamente per l'esame. Quattro congiunzioni e/o locuzioni congiuntive: 1. Affinché: esprime uno scopo. Esempio: Studia affinché tu possa superare l'esame. 2. Sebbene: esprime una concessione. Esempio: Sebbene piova, uscirò per fare una passeggiata. 3. Poiché: esprime una causa. Esempio: Ho mangiato poco poiché non avevo fame. 4. In modo che: esprime uno scopo o un fine. Esempio: Lavora sodo in modo che tu possa raggiungere i tuoi obiettivi. Svolgimento dell’argomento: Le proposizioni modali arricchiscono la lingua fornendo dettagli sul modo in cui si svolge un'azione o sulla sua condizione. Ogni modo verbale utilizzato aggiunge sfumature specifiche, consentendo al parlante di comunicare in modo più preciso. Le congiunzioni e le locuzioni congiuntive introduttive sono fondamentali per stabilire la relazione tra la proposizione principale e quella modale, chiarificando il contesto o le circostanze in cui si verifica l'azione. Correttezza linguistica: L'uso appropriato dei modi verbali, delle congiunzioni e delle locuzioni congiuntive è essenziale per garantire la correttezza linguistica delle proposizioni modali. È fondamentale prestare attenzione all'accordo dei tempi verbali e alle regole grammaticali specifiche di ciascun modo verbale. Inoltre, la scelta accurata delle congiunzioni o locuzioni congiuntive contribuisce a una comunicazione chiara e coerente. Subiectul II La filosofia della vita in “Ossi di seppia” di Eugenio Montale La poesia di Eugenio Montale, inserita nell'ambito della letteratura italiana del Novecento, raggiunge l'apice della sua espressione nella raccolta "Ossi di seppia". Il titolo stesso evoca un simbolismo che permea l'intera opera, fornendo chiavi interpretative per comprendere la filosofia della vita proposta dal poeta. Il significato del titolo "Ossi di seppia" si presta a molteplici interpretazioni. L'ossatura della seppia, fragile e delicata, potrebbe rappresentare la vulnerabilità della vita umana di fronte alle forze della natura e dell'esistenza. Allo stesso tempo, il riferimento al mare suggerisce un legame profondo con il mistero dell'infinito, elementi che contribuiscono alla riflessione sulla transitorietà e sulla precarietà dell'esistenza umana. Tre temi predominanti emergono dalle poesie della raccolta: la solitudine, l'assurdità della vita e la ricerca di un significato. Montale esplora la condizione umana attraverso immagini suggestive, spesso legate alla natura e al paesaggio marino, che diventano metafore di una realtà complessa e sfuggente. La solitudine, intesa come isolamento esistenziale, si fa strada tra versi che riflettono la fatica dell'uomo nel confrontarsi con la propria interiorità e il mondo esterno. Il linguaggio poetico di Montale in "Ossi di seppia" è intriso di simbolismo e suggestione. Le metafore, le immagini intense e l'uso attento delle parole contribuiscono a creare un universo poetico ricco di sfumature e sfaccettature. Montale sperimenta un linguaggio che sfida le convenzioni poetiche, dando voce a una visione del mondo frammentata e enigmatica. Il contributo di Montale nella storia della letteratura italiana è indiscutibile. Con "Ossi di seppia", il poeta inaugura una nuova fase nella poesia italiana del Novecento, rompendo con il tradizionale e aprendo la strada a una forma di espressione più libera e sperimentale. La sua capacità di catturare l'essenza della vita e di comunicare la complessità dell'esperienza umana ha influenzato generazioni di poeti successivi. In conclusione, "Ossi di seppia" di Eugenio Montale si erge come una pietra miliare nella letteratura italiana, offrendo una filosofia della vita che si svela attraverso la riflessione sulla solitudine, sull'assurdità esistenziale e sulla ricerca di significato. Il linguaggio poetico unico di Montale e il suo contributo alla storia letteraria fanno di questa raccolta un capolavoro intramontabile, in grado di stimolare la riflessione su tematiche universali ancora oggi. Subiectul III Attività didattiche sull'uso dell'imperfetto dell'indicativo Livello: Intermedio (scuola media superiore o livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) Competenze mirate: Comprendere, applicare e produrre l'imperfetto dell'indicativo in contesti comunicativi. Attività 1: Comprensione Obiettivo: Comprendere il concetto di imperfetto dell'indicativo. 1. Fornire agli studenti una breve spiegazione dell'uso dell'imperfetto. 2. Assegnare una lettura breve contenente frasi con l'imperfetto. 3. Chiedere agli studenti di sottolineare gli imperfetti e identificare il contesto temporale. Attività 2: Rinforzo Obiettivo: Applicare l'imperfetto dell'indicativo in situazioni specifiche. 1. Presentare una serie di immagini che ritraggono scene quotidiane. 2. Gli studenti devono descrivere ciò che vedono utilizzando l'imperfetto. 3. In coppia, gli studenti creano dialoghi basati sulle immagini, utilizzando l'imperfetto per raccontare le abitudini o le situazioni passate. Attività 3: Valutazione Obiettivo: Valutare l'applicazione corretta dell'imperfetto in contesti più complessi. 1. Distribuire un breve racconto senza verbi coniugati. 2. Gli studenti devono completare il racconto, inserendo gli imperfetti appropriati. 3. Valutare la correttezza grammaticale e la coerenza temporale del racconto. Attività 4: Comprensione orale Obiettivo: Sviluppare la capacità di comprendere l'imperfetto oralmente. 1. Presentare brevi registrazioni audio che descrivono situazioni quotidiane al passato. 2. Gli studenti devono annotare le informazioni date utilizzando l'imperfetto. 3. Avviare una discussione di classe basata sulle annotazioni degli studenti. Attività 5: Applicazione pratica Obiettivo: Applicare l'imperfetto in situazioni pratiche. 1. Assegnare ai gruppi di studenti la creazione di scenette teatrali ambientate in diverse epoche passate. 2. Gli studenti devono scrivere e recitare le loro scenette utilizzando l'imperfetto in modo accurato. 3. La classe assiste alle scenette e fornisce feedback sull'uso corretto dell'imperfetto. Correttezza linguistica: L'uso corretto e coerente dell'imperfetto dell'indicativo deve essere valutato in ogni fase dell'attività. Gli studenti devono dimostrare una padronanza delle regole grammaticali legate all'imperfetto, evitando errori comuni come l'uso inappropriato di tempi verbali. Feedback specifico dovrebbe essere fornito per migliorare la precisione linguistica.